About Milano, Italia - www.aboutmilan.com - Home | Contatti | Mappa del sito 

Cerca hotel a Milano

Hotel ico
Destinazione
Arrivo
Partenza
Migliore tariffa garantita!

Ferrovia Retica Albula Bernina


Visitare la Lombardia: tour panoramico da Milano alla Svizzera

Photo credits

Il 7 giugno 2008 in Quebec, Canada, la Commissione per il Patrimonio Mondiale dell'UNESCO ha accettato la candidatura italo-svizzera, accordando alla ferrovia retica di ottenere lo status di patrimonio mondiale. La Linea Ferroviaria dell'Albula - Bernina collega la Svizzera all'Italia ed è la terza linea ferroviaria al mondo ad essere stata inserita nella lista dei siti appartenenti al Patrimonio Mondiale dell'Unesco, le altre sono la "Semmeringbahn" in Austria e i treni in India. La linea panoramica diventa così l'ottavo sito in Svizzera appartenente al patrimonio mondiale Unesco e uno degli 890 presenti in tutto il mondo.


La linea dell'Albula venne riconosciuta fin dall'inizio come un capolavoro dell'ingegneria. La linea del Bernina divenne immediatamente il modello per molti progetti realizzati sulle Alpi e lo standard riconosciuto per molte delle linee ferroviarie che furono costruite successivamente, per merito della grazia con cui la linea panoramica venne realizzata, in modo tale da combinare insieme diversi elementi quali un paesaggio meraviglioso, il potere della tecnologia e i vantaggi tratti da un progetto comune. Oggi occupa una posizione mondiale unica: è la linea transalpina che presenta la maggiore altitudine in Europa e una delle linee ferroviarie senza cremagliera fra le più ripide al mondo.


Anche durante la costruzione, l'intenzione dei progettisti era quella di mostrare la maggior porzione possibile di quel paesaggio mozzafiato all'interno del quale la linea era stata inserita. Dal treno è possibile ammirare un'ampia varietà di fenomeni naturali del tutto spettacolari, ricchi paesaggi culturali e importanti monumenti. Il modo in cui l'opera è stata realizzata fu motivato dal desiderio di rendere il percorso particolarmente suggestivo per i turisti, così come quello di sottolineare le naturali attrattive del paesaggio. Le caratteristiche culturali di passato e presente interagiscono con un paesaggio naturale alpino di straordinaria bellezza.


L'incontaminato borgo alpino di Bergün si trova ai piedi del passo dell'Albula, alle porte della valle Engadina, al centro del canton Grigioni.
Il primo film di Heidi fu girato nei pressi del paese di Latsch, dove è possibile trascorrere il tempo fra interessanti passeggiate e percorsi a tema, come ad esempio il famoso Percorso di Heidi, o una passeggiata alla scoperta della storia della ferrovia.


Durante l'estate, gli appassionati di sport possono lanciarsi in scooter giù da Preda fino a Bergün; per i ciclisti, non mancano le sfide, grazie ai passi di Albula, Flela, Julier, Bernina e Maloja sulla soglia di casa. D'inverno, Bergün è una destinazione ambita dagli amanti dello slittino:

Visitare la Lombardia: linea ferroviaria Albula Bernina

Photo credits

Bergün è anche una tradizionale stazione sciistica. Due seggiovie e uno ski lift accompagnano sciisti e snowboarders nella salita verso Darlux, a 2552 mt. di altitudine. Il luogo è l'ideale anche per coloro che amano camminare sulla neve con le racchette, esistono infatti percorsi che passano vicino al paese, studiati appositamente per principianti. Percorsi da sci di fondo, percorsi invernali, piste da curling e una pista di pattinaggio sul ghiaccio, sono tutte premesse per un divertimento assicurato.
Il canton Grigioni è la più grande località di vacanza di tutta la Svizzera: escursionismo, mountain bike, benessere, gite in treno ed esperienze culturali nel mondo dei Capricorni. La popolazione del canton Grigioni è di circa 187.800 abitanti. Con i suoi 7.106 km² è il cantone più grande in Svizzera e, con i suoi 26 abitanti per km, è anche quello con la più bassa densità di popolazione.


Solo un terzo circa del territorio è considerato produttivo, le foreste coprono circa un quinto dell'area complessiva. Il cantone è quasi interamente montuoso, e include gli altipiani del Reno e le valli del fiume Inn. Molte delle sue aree spettacolari fanno parte del Parco Nazionale Svizzero o del Parco Naturale Ela.
Ci sono molte vette significative nelle Alpi Glaronesi, che comprendono il monte Tödi con i suoi 3.614 mt, e il picco più elevato rappresentato dal Piz Bernina a 4.049 mt. di altitudine. Molte delle catene montuose presentano estesi ghiacciai, come l'Adula, l'Albula, il Silvretta, il Bernina, il Bregaglia e le catene denominate Rätikon. Le gole della zona centrale sono molto profonde, alcune di esse sono considerate le valli più profonde d'Europa.


Find here more information about the Bernina Express Rail Tour to the Swiss Alps.


Tour guidati a Milano: Bernina Express Rail Tour per le Alpi SvizzereTour Bernina Express Rail per le Alpi Svizzere

Un modo originale e affascinante di viaggiare da Milano a St. Moritz assaporando il paesaggio indimenticabile delle Alpi Svizzere. Il Bernina Express viaggia attraverso un paesaggio di ghiacciai e distese di pietra. Lungo questo tragitto attraverserai gole profonde, ponti, tunnel affascianti e ghiacciai bianchi, vicini abbastanza da poterli raggiungere e toccare.

 

Prenota la tua visita privata vicino a Milano!Durata: 12,5 ore
Prezzo: A partire da €120.00 a persona
basato sul giudizio dei visitatori

 

This Page Is Valid XHTML 1.1 This document validates as CSS!
© Copyright: About Milano - la tua guida turistica per la città di Milano
Webdesign and SEO by Web Marketing Team - P.I 05622420486