About Milano, Italia - www.aboutmilan.com - Home | Contatti | Mappa del sito 

Cerca hotel a Milano

Hotel ico
Destinazione
Arrivo
Partenza
Migliore tariffa garantita!

Arte e Cultura a Milano


Milano, il centro italiano della moda e del business, ricca di arte e cultura ed il suo cuore in perfetto stile gotico.

Uno sguardo alla storia

L'antica Mediolanum, così come venne chiamata dai Romani a partire dal terzo secolo d.C (un nome di origine celtica che significa ″in mezzo alla pianura″), sorse intorno al 400 d.C. La città era all'epoca la capitale dell'Impero Romano d'Occidente, e grazie soprattutto a Sant'Ambrogio, divenne in poco tempo una dei centri più importanti ed attivi del mondo cristiano.
Intorno all'anno 1000 divenne la città maggiormente popolata dell'Italia nonchè il centro più attivo della Pianura Padana, grazie soprattutto alla produzione di lana, seta, metalli e armi.


Arte e Cultura a Milano: Il Castello Sforzesco

Photo credits

A partire dal XIV secolo fino alla metà de secolo XV regnò a Milano la famiglia Visconti ma più tardi, precisamente nel 1447 a prendere il potere fu la famiglia Sforza che ne fece la capitale del Ducato di Milano. Alla fine del XV secolo Luigi XII, l'allora re di Francia, conquistò il Ducato, ceduto poi nel 1535 alla Spagna che lo governò fino all'inizio del XVIII secolo. Nel 1707 a controllare la città erano gli austriaci. Con l'eccezione del periodo del governo napoleonico, gli austriaci dominarono la città fino alla celebrazione delle ″Cinque giornate di Milano″ (1848), un movimento rivoluzionario indipendente che costrinse gli austriaci alla ritirata definitiva dal territorio milanese. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Milano fu una delle città maggiormente colpite dai bombardamenti aerei, che danneggiarono gravemente importanti monumenti storici.
Alcuni monumenti vennero distrutti per sempre, ma molti altri poterono essere recuperati e restaurati. A partire dal 1946 la città intraprese una rapida ripresa delle attività industriali, economiche e commerciali, tanto che non molto tempo dopo Milano divenne il centro economico e produttivo italiano.

Moltissimi artisti, intellettuali e scrittori si recarono a Milano contribuendo a rendere Milano la città di oggi. Se volete saperne di più

[Visitate la pagina dedicata ai Personaggi Famosi a Milano]


ARTE A MILANO
Le correnti artistiche che hanno influenzato la città di Milano:



Arte Gotica

Lo stile Gotico vede la sua nascita ed evoluzione in Francia dal XII al XIV secolo. Questo nuovo modo di fare arte si diffuse in tutta Europa ma trovò terreno fertile soprattutto in Italia. Nel XIV secolo Milano passò sotto il dominio della famiglia Visconti e divenne il centro internazionale dell' Arte Gotica. Il termine "gotico", venne usato per la prima volta da Giorgio Vasari nel XVI secolo come un sinonimo di "barbaro", in opposizione alla ripresa da parte dell'Arte Rinascimentale dei canoni artistici ed estetici dell'arte greco-romana. L'opera più importante di questo periodo, a Milano, è senz‘altro il Duomo, (il cuore della città) che è una delle testimonianze più importanti dell'Arte Gotica in Italia.


Arte Rinascimentale

Il termine "rinascimento" indica precisamente l'arte del periodo tra il XV e il XVI secolo. Questo termine è stato coniato da Giorgio Vasari, il primo storico dell'arte, per descrivere tutti cambiamenti e le evoluzioni che l'arte ha subito dopo il medioevo. In questo senso il termine rinascimento significa il ritorno, la rinascita del periodo classico, il ritrovato interesse per i canoni artistici ed estetici delle antiche civiltà greco-romane. Gli artisti rinascimentali si ispirano infatti all'arte classica per creare le loro opere. Nel XV secolo il dominio su Milano passo alla famiglia Sforza e Ludovico il Moro, sovrano della città, decise di circondarsi dei più grandi artisti dell'epoca. Infatti Leonardo da Vinci venne nominato dallo stesso Ludovico, "pictor ducalis", cioè pittore del duca. Proprio in quel periodo l'artista creó l'opera più bella ed importante di tutto il Rinascimento, "L' Ultima Cena" che adesso si trova nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, mentre tutti i suoi bozzetti si trovano nel "Museo della scienza e della tecnica Leonardo da Vinci". Un'altro importante artista della Milano rinascimentale fu Il Bramante, che arrivò alla corte di Ludovico il Moro dando vita ad importanti opere architettoniche, come Santa Maria at San Satiro, Santa Maria delle Grazie, e pittoriche, come il "Cristo alla Colonna" attualmente conservato nella Galleria Brera.

Maggiori informazioni sull'Arte Rinascimentale a Firenze su www.aboutflorence.com

capolavoro di Leonardo: l'Ultima Cena


Arte Barocca


L' Arte Barocca nasce nel XVIII secolo come la risposta artistica al Protestantesimo. Il termine "barocco" è stato usato in svariati modi per indicare l'arte esagerata e stravagante. Questo tipo di arte è caratterizzata dalla contrapposizione tra luce e ombra, nella pittura così come nella scultura. L'artista più importante di questo periodo è senza dubbio Michelangelo Merisi, noto a tutti come "Caravaggio". Caravaggio, nato vicino Milano, l'artista che meglio ha saputo esprimere il il drammatico senso del naturalismo con la sua innegabile maestria nell'uso dei chiaroscuri. A Milano è possibile ammirare alcuni dei suoi lavori, come per esempio "Canestra di Frutta" nella Pinacoteca Ambrosiana, e "Cena ad Emmaus" nella Galleria Brera.



Arte Romantica


Dopo il periodo Neoclassicista, durante il quale venne ancora una volta rivalutata l'epoca classica, l'Arte Romantica si diffuse in tutta Europa. Il termine "romantico" indica l'interesse per la passione e l'irrazionalità ma abolisce ogni contrasto tra l'uomo e la natura. A Milano il periodo romantico coincide con la dominazione austriaca, durata fino al movimento rivoluzionario indipendente delle "Cinque Giornate di Milano". Una testimonianza, a Milano, di questo nuovo modo di fare arte è "Il Bacio" un dipinto di Francesco Hayez, conservato presso la Galleria Brera.



Futurismo


Il movimento futurista nacque in Italia a partire dal XX secolo, per indicare l'epoca moderna. I temi più importanti del Futurismo sono: la velocità, la guerra e la città. Fondatore del Futurismo fu Filippo Tommaso Marinetti che scrisse il "Manifesto Futurista" pubblicato nel 1909 su "Le Figaró". Nel Manifesto Marinetti descrive Milano "grande... tradizionale e futurista". Per queste ragioni Milano divenne il centro propulsore del movimento futurista attirando cosí moltissimi artisti. Un Esempio di arte futurista è stato lascito a Milano da parte di uno dei più grandi pittori di questo periodo "Auto ritratto" e "La città che sale" di Umberto Boccioni, entrambe conservate alla Galleria Brera.



Arte Contemporanea


Tuttora Milano continua ad essere un importante centro artistico, ma al contrario di tutte le altre città, Milano guarda sempre al futuro, cosí l'arte contemporanea assume una grandissima importanza. Se siete interessati all'arte contemporanea potete trovare numerose esposizioni a:


PAC (Padiglione Arte Contemporanea)

Il PAC è il più importante centro di arte contemporanea a Milano. Qui vengono esposte opere del XX secolo e dell'arte internazionale dei nostri giorni. In passato il PAC era molto interessato all'esposizione di opere del dopoguerra e adesso continuano ad esserci delle esposizioni tematiche, dedicate per esempio ai diversi movimenti artistici italiani del XX secolo e ai principali movimenti contemporanei europei.

PAC (Padiglione arte contemporanea)
Milano - via Palestro 14
Telefono: 02/76009085
www.comune.milano.it/pac

CIMAC (Civico Museo Arte Contemporanea)

Un'altro posto in cui potrete ammirare opere d'arte contemporanea è il CIMAC (Civico Museo Arte Contemporanea). Il CIMAC presenta le opere italiane del XX secolo e del dopoguerra, ma è conosciuto soprattutto per le sue collezioni sul Futurismo, specialmente per quella su Boccioni. Inoltre per chi ama il "Surrealismo" c′è una collezione dedicata a De Chirico, e poi ancora a Carrà, Sironi, Giorgio Morandi, Filippo de Pisis. Le collezioni sono divise in tre periodi:



  1. Boccioni e il Futurismo Italiano

    Questa collezione mostra alcune delle opere più famose di Boccioni: "Stati d'animo", "Dinamismo di un corpo umano", "Il bevitore" "Elasticità", (paintings) e "Forme uniche di continuità nello spazio"(statue). Altri importanti artista di questo periodo sono Giacomo Balla, Mario Sironi e Carlo Carrà.



  2. Arte Italiana del XX secolo

    In questa collezione potrete trovare i lavori di Amedeo Modigliani,"Ritratto di Paul Guillaume" De Chirico, "Il Figliol Prodigo" "Combattimento di gladiatori". Inoltre, è possibile ammirare opere che appartengono ai movimenti lombardi: "Chiarismo" e "Astrattismo di Rho". Molto importante è anche la collezione Juker, nella quale sono presentati alcune opere di Picasso come "Les demoiselles d'Avignon" e Braque "Port Mion".



  3. Arte Italiana del dopoguerra

    Questa collezione ospita solo l'Arte Italiana e la personale di Lucio Fontana è stupenda: è possibile vedere tutte le opere della sua carriera artistica, ceramiche, terracotta e i suoi lavori in pietra e pajettes. Altri artisti i cui lavori sono presenti in questa collezione sono Fausto Melotti, con le sue sculture di gesso, e Piero Manzoni. Potrete inoltre ammirare le particolari opere della Pop Art Italiana, con le personali di Franco Angeli, Lucio del Pezzo e molti altri.

Palazzo Reale, p.zza Duomo, 12
Telefono 02/62083219

Per ulteriori informazioni su tutto ció che c'è da vedere a Milano riguardo all'arte e alla cultura, dai uno sguardo a:
Monumenti a Milano
Musei di Milano
Studiare Arte a Milano
Studiare Moda & Design a Milano
Corsi Estivi di Design a Milano

This Page Is Valid HTML 1.0 Transitional! This document validates as CSS!
© Copyright: About Milano - la tua guida turistica per la città di Milano
Webdesign and SEO by Web Marketing Team - P.I 05622420486