Mercati a Milano
Puoi anche visitaare dei mercati interessanti a Milano, dove puoi comprare tutto a buon prezzo. Questi mercati sono tutto il tempo popolati ma valgono la pena di essere visti e di fare shopping. Andare ai mercati è il modo migliore per conoscere nuove persone e scorpire un altro lato della vita italiana. Si raccomanda di pagare in contanti.
Lista dei mercati più famosi:
Mercatone del Naviglio Grande: Si svolge ogni ultima domentica del mese a partire da Settembre ed è situato lungo Alzaia Naviglio Grande. È un mercato del'antiquariato che vende mobili, oggetti per la casa, vecchi libri, gioielli, etc. Il mercato ha 400 espositori, alcuni dei quali hanno il proprio negozio al Naviglio Grande.
Fiera di Sinigaglia: La Fiera di Sinigaglia a Milano è un'istituzione: in Viale d'Annunzio lungo il pontile c'è un mercato della pulce. Puoi trovare di tutto: artigianato indiano, sudamericano e africano, vestiti nuovi e di seconda mano, vecchi mobili, profumi, candele, libri, fumetti, cassette, videocassette e DVD.
Viale Papiniano: Situato in Viale Papiniano, ci sono stand con oggetti di marca, come stock e outlet. È molto popolare e offre cibo, piante, vestiti, scarpe e anche tessuti.
Viale Fauch: Molto apprezzato dai modaioli.
Puoi trovare vestiti scontati e scarpe dei stilisti italiani più prestigiosi.
Obej Obej
La famosa fiera milanese di Natale si tiene tutti gli anni dal 7 al 10 dicembre. Si tratta di un mercatino all'aperto che si svolge in piazza Castello, intorno al Castello Sforzesco.
La festa ha origini antichissime che risalgono al lontano 1288, e viene celebrata in onore di Sant’Ambrogio, patrono della città. Il nome pare che derivi dalle esclamazioni di gioia dei bambini milanesi (“Oh belli! Oh belli!”) quando nel 1510 osservavano i doni portati dall’inviato di Papa Pio IV, Giannetto Castiglioni.
Le bancarelle di "Obej Obej" sono piene di oggetti e addobbi per il Natale, ma anche giocattoli, sculture in legno, pezzi d’antiquariato, creazioni di artigianato in legno, in ferro oppure in stoffa, fumetti d'epoca, gioielli, e anche prelibatezze tipiche del periodo come i Brigidini all’anice, i filoni di castagne al forno, i deliziosi krapfen rotolati nello zucchero, le pannocchie abbrustolite, il torrone in tutte le sue varianti e i mandorlati. Tutto, dunque, per la gioia dei più piccoli, ma anche dei grandi.
E’ tradizione che qui si acquistino gli addobbi natalizi, si mangino le castagne vendute nei banchetti e ci si difenda dal freddo pungente con un bel bicchiere di vin brulè.
Le bancarelle vengono allestite la sera del 6 e sono aperte al pubblico tutti i giorni dalle 8,30 alle 21,00.
Indirizzi dei mercati a Milano:
Da lunedí al sabato. Lista completa
- Lunedí (Mattina): Via San Marco (MM2 Lanza)/ Via Cesariano (MM2 Moscova)
- Martedí (Mattina):"Viale Papiniano" (MM2 S. Agostino)/ Via Benedetto Marcello (MM1 Lima)/ "Via Fauché"(tram 14)
- Mercoledí (Mattina): Piazzale Martini (bus 92),/ Via Zuretti (MM2/3 Centrale F.S.)
- Giovedí (Mattina): Via Calvi (tram 12, 27),/ Via Calatafimi (MM3 Missori poi bus 65),/ Via San Marco (MM2 Lanza),/ Via Cesariano (MM2 Moscova)
- Venerdí (Mattina): Via Crema/Via Piacenza (MM3 Porta Romana),/ Via Pagano (Largo V Alpini)
- Sabato(Mattina):"Viale Papiniano" (MM2 S. Agostino),aperto anche nel pomeriggio fino alle 17/ Piazzale Lagosta (MM3 Zara), / Corso di Porta Nuova (MM3 Turati), /Corso di Porta Ticinese (tram 3),/ "Via Fauché(tram 14), aperto anche nel pomeriggio fino alle 17