About Milano, Italia - www.aboutmilan.com - Home | Contatti | Mappa del sito 

Cerca hotel a Milano

Hotel ico
Destinazione
Arrivo
Partenza
Migliore tariffa garantita!

CUCINA MILANESE


Tipico risotto alla milanese

Photo credits

In Italia ci sono molti tipi di formaggio che sono gustosi e speziati come taleggio, stracchino, gorgonzola. Cosí latte, panna, burro, formaggio, sono generalmente le cose più importanti da mangiare a Milano e nell'intera Lombardia. Suona strano, ma è vero. La maggior parte dei piatti consiste in latte e panna, burro e mascarpone, formaggio e ricotta, anche i nomi delle città, come Crema e Cremona, ricordano il formaggio. Comunque non pensare che tutto è lo stesso e il sapori sono uguali: vi è una grande varietà e la cucina di Milano è molto ricca. Il riso tende ad essere più popolare della pasta, infatti il rise assorbe di più formaggio burro e brodo di pollo, e a volte le verdure o la carne sono mischiate. La pasta è comunque importante, "tortelli di zucca", ravioli farciti con zucca, diversamente "pinzoccheri" spaghetti di farina di grano saraceno cucinati con patate, cavolo e formaggio. Non dimentichiamoci delle zuppe: "zuppa pavese" pollo con pane e uova, e "zuppa di porri e bietole". Altro piatto tipico è la "polenta", condita con funghi o carne, quello di cui hai bisogno durante l'inverno. Finalmente, cosa possiamo dire riguardo la carne? Qui puoi trovare "bresaola" "carpaccio" manzo crudo tagliato sottile; "arrosto" carne arrostita come maiale o vitello; e salse. Queste carni sono servite con contorno, ad esempio fagioli, funghi o insalata e salse.




itinerari e tour enogastronomici a MilanoEntrate a diretto contatto con la cultura enogastronomica italiana attraverso un tour guidato finalizzato a farvi conoscere tutto quello quello che c'è da sapere sui famosi vini lombardi conosciuti in tutto il mondo.


Cliccate qui per prenotare con noi il vostro tour enogastronomico a Milano e dintorni!



Gustati la cucina milanese nei:
RISTORANTI o attraverso le nostre RICETTE.





Ricette: qualche piatto tipico di Milano

Büseca – stufato di trippa, burro, pomodori e fagioli.
Cassoeula – Stufato di carne e verdure
Cotoletta – costola di vitello impanata
Ossobuco – stinco di vitello brasato
Piccata Milanese – fette di pollo fritto
Panettone – panettone (dolce)
Risotto alla milanese – preparato con zafferano, cipolla e vino bianco


Puoi trovare le ricette e altri patti tipici sul Sito Web:

http://www.melegnano.net/gastronom000.htm


LA BUSECA – Trippa Milanese

Il termine "buseca" si riferisce all'intestino del vitello(trippa). Sciacquare la trippa con acqua fredda e portarla ad ebollizione. Rosolare il burro, cipolle, salvia e foglie di alloro in una padella. Aggiungere la trippa con mezza tazzina di vino bianco nella padella. Versare il brodo caldo con un goccio di salsa di pomodoro nella padella. Salare e speziare e cucinare per due ore. In una pentola cucinare 200gr di fagioli e portarli ad ebollizione. Aggiungere i fagioli alla trippa 10 minuti prima che sia pronta. Cospargere con parmigiano e servire.


LA CASSOEULA – Stufato di carne e verdure

Tagliare finemente carote, gambo di sedano e cipolla e farli appassire in una pentola con poco olio. Aggiungere le costine di maiale, cuocendo a fuoco medio per 15 minuti, versare quindi del vino rosso. Far evaporare un pò, aggiungere la passata di pomodoro, coprire e cuocere per altri 15 minuti. Nel frattempo lavare bene la verza, spezzarla con le mani (non utilizzare il coltello), e metterne un pò sulle costine, coprire e far appassire. Ripetere l'operazione finchè la verza non sarà finita. Cuocere per tre ore a fuoco lento girando di tanto in tanto. Aggiungere due o tre bicchieri d'acqua se si vuole un piatto più brodoso.


LA COTOLETTA – Il tipico secondo

Appiattire le costolette di vitello con il palmo della tua mano, metterle nella farina e nelle uova sbattute. Cospargere le costolette nel pangrattato, mentre si scalda l'olio d'oliva in una padella finchè non è caldo. Aggiungere le costolette nella padella e cucinarle velocemente girandole una volta in modo che entrambi i lati siano marroni. Servire le costolette calde con prezzemolo e uno spicchio di limone.


L'OSSOBUCO – Specialità Milanese con "gremolata"

Spargere lo stringo di vitello con farina. Scaldare olio d'oliva, burro, cipolla, aglio e sedano in una padella a doppio fondo. Cucinare per circa 5 minuti finchè soffice, non marrone. Aggiungere lo stinco nella padella e cucinare per 12–15 minuti, finchè non è ben marrone. Versare una mezza tazzina di vino bianco nella padella ( se necessario aggiungere una tazza di acqua), coprire e cucinare per un'ora, o finchè la carne è tenera. Per fare la "gremolata" mischiare insieme scorza di limone, prezzemolo e aglio. Prima di servire lo stinco, coprirlo con la salsa gremolata.


LA PICCATA MILANESE – Fette di pollo fritto con salsa

Appiattire le fette di pollo con un martello di legno, se necessario per renderle tenere. Spruzzare sale, spolverare con farina, poi immergere nelle uova sbattute e parmigiano. Scaldare olio d'oliva e rosolare il pollo finchè non èoro o marrone da entrambi i lati. Rimuovere il pollo dalla padella. Aggiungere nella stessa padella funghi e prosciutto finchè non è morbido. Rimuovere il prosciutto e i funghhi e eliminare tutto il liquido dalla padella. Mettere le fette di pollo di nuovo nella padella e aggiungere prosciutto, funghi, un pó di brodo e un cucchiaio di burro. Bollire e scuotere la padella finchè la salsa non è liscia. Rimuovere le fette di pollo dalla padella e versare la salsa sopra di essi. Spruzzare prezzemolo trifolato..


IL RISOTTO ALLA MILANESE – Il famoso primo piatto milanese

Il "risotto alla milanese" è un risotto con lo zafferano. È il tradizionale accompagnamento dell' "ossobuco". RICETTA: In una grossa pentola far sciogliere del burro e cucinare le cipolle finchè non sono lucide. Versare una tazzina di vino e continuare a cucinare fnchè è chiaramente evaporato. Aggiungere il riso e cicinare per due minuti. Aggiungere una tazza di brodo caldo con sale e mescolare. Aggiungere anchora brodo come si evapora, fino a che il riso sia tra "al dente" e tenero e mescolare costantemente. Pochi minuti dopo che il riso è pronto aggiungere lo zafferano e mescolare. Coprire e lasciare il risotto per 5 minuti prima di servirlo. Servire con parmigiano.




IL PANETTONE – Dolce Milanese

The traditional cake of Milan: the Panettone

Photo credits

Il dolce tradizionale milanese conosciuto in tutto il mondo. Solitamente viene utilizzato durante il periodo natalizio. È secco e condito con frutta e canditi. Seguendo la storia, fu inventato dal nobile Ughetto Atellani ("ughett" nel dialetto milanese significa uvetta) nel XV° secolo. Ma seguendo un'altra pista, fu inventato da un semplice ragazzo di una panetteria il cui nome era Toni ( "Pan de Toni" per questo "panettone"). Negli anni 50 il panettone diviene famoso grazie alle industrie di dolci che producevano questo dolce. In questo modo il panettone poteva essere apprezzato non solo dai milanesi, ma dappertutto.


This Page Is Valid HTML 1.0 Transitional! This document validates as CSS!
© Copyright: About Milano - la tua guida turistica per la città di Milano
Webdesign and SEO by Web Marketing Team - P.I 05622420486