About Milano, Italia - www.aboutmilan.com - Home | Contatti | Mappa del sito 

Cerca hotel a Milano

Hotel ico
Destinazione
Arrivo
Partenza
Migliore tariffa garantita!

Monumenti a Milano


Il Nostro Suggerimento

City Sightseeing a Milano Il City Sightseeing Tour a Milano con visita al Cenacolo – "L'Ultima Cena" di Leonardo da Vinci.

Fare un giro panoramico di Milano per ammirare bellezze come il Duomo e il Castello Sforzesco. Questa è la vostra opportunità per vedere l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, e prendere un espresso nello stesso caffè frequentato a suo tempo dal compositore Verdi.

 

Book your guided tour in Milan!Durata: 4 ore
Price: A partire da € 60.00 a persona
secondo la valutazione dei visitatori

 


Santa Maria delle Grazie a Milano, la chiesa dove puoi ammirare l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci

Photo credits

Santa Maria delle Grazie

Questa chiesa venne costruita tra il 1466 e il 1490 da Giuniforte Solari e più tardi venne parzialmente modificata da Bramante che ne ridisegnò l'abside, la Tribuna, il Chiostro e l'Antica Sagrestia. Nel Refettorio si trova uno dei più importanti dipinti di Leonardo da Vinci: l' "Ultima Cena". I lavori per l'affresco partirono nel 1495 e vennero ultimati nel 1498. Sfortunatamente l'affresco iniziò a deteriorasi già 20 anni dopo il completamento, e così venne sottoposto a numerose restaurazioni: nel 1908, 1924, 1953 (dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale) e nel 1977. Dentro la chiesa si trova inoltre la Crocifissione di Donato Montorfano (1495).


Indirizzo: Piazza Santa Maria delle Grazie, 2
Tel: 02 89421146

Il Cenacolo - Leonardo Da Vinci Il Cenacolo - Leonardo Da Vinci

Scopri il capolavoro di Leonardo da Vinci, Il Cenacolo Vinciano.


Nel refettorio del quindicesimo secolo della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, è situato "il Cenacolo" di Leonardo da Vinci, uno dei più grandi capolavori della storia dell'arte. La splendida chiesa rinascimentale e il refettorio sono dovuti a Ludovico il Moro.


Book your mmuseum ticket to visit Il Cenacolo!Prezzo: a partire da €5.48 a persona

 


Il Cimitero Monumentale, il cimitero dei personaggi più importanti di Milano

Photo credits

Cimitero Monumentale

Carlo Maciachini costruì il Cimitero Monumentale tra il 1863 e il 1866 a Porta Volta. I numerosi monumenti sono stati creati da tanti artisti diversi come Giacomo Manzù, Luca Beltreami, Pietro Cascella, Mosè Bianchi, Francesco Messina, Medardo Rosso, Adolfo Wildt, Vincenzo Vela ed Ettore Ximenes. Questo è il cimitero dove sono stati sepolti molti cittadini illustri, come Alessandro Manzoni, Pietro Mascagni, Arrigo Boito, Francesco Hayez, Carlo Forlanini, Maria Callas, Eugenio Montale, Elio Vittoriani, the General Carlo Alberto Dalla Chiesa e molti altri.


Indirizzo: Piazza Cimitero Monumentale, 1
Tel: 02 6599938


Palazzo Reale a Milano, antica residenza delle famiglie degli Sforza e dei Visconti

Photo credits

Palazzo Reale

Situato a sud di Piazza Duomo, il Palazzo Reale nel 1138 fu la sede del vecchio Municipio. La costruzione originale fu la residenza delle famiglie Torriani, Visconti e Sforza. Tra il 1771 e il 1778 venne trasformata dall'opera di Giuseppe Piermanini e durante la Seconda Guerra Mondiale venne colpito dai bombardamenti. L'unica sala sopravvissuta ai bombardamenti fu la più bella, la Sala delle Cariatidi. Ad oggi il Palazzo è un museo e un centro di esposizioni.


Indirizzo: Piazza del Duomo, 12
Tel: 02 76316505



la Villa Reale la più importante costruzione neoclassica milanese

Photo credits

La Villa Reale

La Villa Reale è uno dei più importanti monumenti neoclassici della città. Costruita nel 1790 da Leopoldo Pollak, fu la residenza di Napoleone e Giuseppina, oltre che di Eugene Beauharnais e del Generale Radetzky. Pilastri e colonne decorano l'intera costruzione che è circondata da un bellissimo giardino stile-inglese. Gli interni sono finemente allestiti con candelabri, sculture affreschi e altre decorazioni tipiche del neo-classicismo Lombardo.


Indirizzo: Via Palestro, 16
Tel: 02 76002819


La Torre Branca a Milano

Photo credits

Torre Branca

The Branca Tower is an iron tower situated inside Parco Sempione. With its 108,61 meters high,it is the second higher build in Milan after the Pirellone and the higher panoramic point accessible to visitors in Milan. The tower was designed by Già Ponti and inaugurated in 1933 under the name of Littoria Tower (it was also called "the tower of the park"), which was then closed to visitors in 1972. After a restructuring ordered by the Branca company, it was reopened to visitors in 2002.


Indirizzo: Via Camoens - Parco Sempione
Tel: 02 3314120



Le Terrazze del Duomo di Milano

Photo credits

Terrazze del Duomo

Le terrazze che si trovano sul tetto della cattedrale a Milano rappresentano un'innovazione unica nella costruzione di tetti di questo tipo. Presentano una superficie di 8.000 m², coperta di marmo di Condoglia (una speciale cava situata sul Lago Maggiore) sottoposto a manutenzione continua. Ci sono 201 scalini da salire per raggiungere la vetta, e una volta arrivati in cima potrete godere di una veduta mozzafiato su tutta la città. Sulla terrazza i visitatori avranno la possibilità di ammirare i magnifici archi, i 135 pinnacoli della cattedrale, le numerose statue (180) e respirare una piacevole atmosfera sopra questa città in continuo movimento, col bel tempo potrete vedere addirittura il versante italiano e quello svizzero delle Alpi. Dalle terrazze inoltre, si ha una veduta privilegiata della famosa "Madonnina", la statua di rame dorato realizzata da Giuseppe Perego, simbolo della città, situata nella guglia maggiore della cattedrale.


Indirizzo: Duomo - Piazza Duomo, 18
Tel: 02 463456



Arte e Cultura a Milano: Il Castello Sforzesco

Photo credits

Il Castello Sforzesco

È uno dei simboli di Milano insieme alla Madonnina e alla Galleria Vittorio Emanuele II. Venne costruito sotto Galeazzo II Visconti, in circa 10 anni, tra il 1358 e il 1368. In parte distrutto nel 1447, a seguito di una decisione della Repubblica Ambrosiana, venne ricostruito durante il regno di Francesco Sforza. Il castello fu vittima di molti attacchi fino al 1880, quando il governo volle distruggerlo. Prevalse però il buon senso, e il Castello venne restaurato sotto la direzione di Luca Beltrami. L'entrata del Castello è situata sotto la torre di Filarete; sul retro si trova la torre Bona di savoia e a sinistra la Rocchetta, una parte fortificata dentro il Castello, utile per rifugiarsi durante gli attacchi di guerra. La Rocchetta, ha un cortile interno circondato da un portico su tre lati, e dentro le sue stanze c'è il famoso "Argus" di Bramante. La Corte Ducale era generalmente la dimora dei lords. Una delle stanze della Corte Ducale, la "sala della Asse" è stata pensata per essere affrescata da Leonardo da Vinci.


Indirizzo: Piazza Castello,3
Tel: 02 88463700


Galleria Vittorio Emanuele a Milano

Photo credits

Galleria Vittorio Emanuele

La Galleria Vittorio Emanuele è un passaggio coperto formato da due bracci perpendicolari all'asse principale, che collega Piazza della Scala, Piazza Duomo, Via Silvio Pellico e Via Ugo Foscolo. Intitolata a Vittorio Emanuele II, primo re dell'Italia unita, fu disegnata dall'architetto Giuseppe Mengoni in uno stile eclettico, tipico della Milano della seconda metà del diciannovesimo secolo. Oggi hanno sede in galleria eleganti negozi che vendono qualsiasi tipo di oggetto, dall'alta moda ai libri, così come ristoranti, caffè e bar. La Galleria, insieme a Via Montenapoleone e Via della Spiga, è considerata uno dei centri principali dello shopping milanese ed è una delle gallerie coperte più belle d'Europa.



Arco della Pace un arco celebrativo per commemorare la pace Europea del 1815

Photo credits

Arco della Pace

I lavori per la costruzione della Arco della Pace iniziarono nel 1806 grazie a Luigi Cagnola, che fu chiamato da Napoleone per costruire un arco celebrativo. Dopo la sconfitta di Napoleone a Waterloo, l'arco non venne completato e nel 1826, Francesco I d'Austria ordinò il completamento della costruzione dell'arco apportando però alcune modifiche, in quanto voleva dedicarlo alla Pace Europea raggiunta nel 1815. Quando Cagnola morì nel 1833, l'Arco venne ultimato fa Francesco Peverelli e Francesco Londonio. Venne finalmente inaugurato il 10 settembre del 1838 dall'Imperatore Ferdinando I d'Austria.




Piazza Mercanti a Milano

Photo credits

Piazza Mercanti

Molto vicino a Piazza Duomo c'è Piazza Mercanti. In questa piazza è situato il Palazzo della Ragione, detto anche Borlotto Nuovo, il simbolo milanese del periodo comunale. Dalla parte opposta c'è la Loggia degli Osii: costruita nel 1316 in marmo bianco e nero, su richiesta di Matteo Visconti. Accanto alla Loggia c'è il Palazzo delle Scuole Palatine, progettato da Carlo Buzzi e costruito tra il 1644 e il 1645. Alla fine della Piazza si trova l'Ufficio dello Stato, costruito sopra le rovine di Casa Panigarola (XV secolo). Questo luogo è chiamato il "Cuore Medioevale" della città.

Arena

L'Arena, chiamata anche Stadium, è situata molto vicino al Castello Sforzesco. Venne costruita nel 1806 grazie a Luigi Canonica, usando i resti della vecchia fortificazione del castello. Esso venne usato anche come teatro e venne addirittura inondato dall'acqua dei Navigli per rappresentare una battaglia marittima.

L'Arena: un antico monumento di mIlano un tempo adibito a teatro

Photo credits


Palazzi


Palazzo Marino a Milan il Municipio della città

Photo credits

Palazzo Marino

Questo Palazzo prende il nome della persona che ne commissionò la sua costruzione iniziata nel 1553 e terminata nel 1558. Venne progettata dal famoso architetto Galeazzo Alessi. All'interno del Palazzo, che è situato in Piazza della Scala, ci sono molti monumenti, statue e dipinti, oltre che un bellissimo cortile interno. Oggi Palazzo Marino è la sede del Municipio.

Palazzo Isimbardi a Milano, che ospita il consiglio distrettuale della città

Photo by Luca Aprea

Palazzo Isimbardi

In Corso Manforte 35 è situato Palazzo Isimbardi, una costruzione del XV secolo ampliata e modificata nel corso dei secoli. Molte delle stanze all'interno sono state dipinte da Piepolo e da altri importanti Pittori dell'epoca. Oggi il Palazzo e la sede del Consiglio Distrettuale.

Palazzo del Senato, a Milano, la casa del Senato del Regno d'Italia

Palazzo del Senato

Il Palazzo del Senato venne costruito da Fabio Mangone nel 1620, durante il periodo Napoleonico, per ospitare il Collegio Svizzero e poi fu la Casa del Senato del Regno d'Italia. Ora, in questo palazzo di via Senato 10, si trova l'archivio di Stato.

Palazzo Dugnani a Milano

Photo credits

Palazzo Dugnani

Situato in Villa Manin 2, Palazzo Dugnani è attualmente la sede del Museo del Cinema. Venne costruito nel XVII secolo e gli affreschi al suo interno sono opera di Tiepolo, Ferdinando Porto e della Scuola Veneziana.

Palazzo di Brera la sede della della Galleria d'Arte di Brera

Photo credits

Palazzo di Brera

in via Brera 28, si trova l'imponente Palazzo di Brera. La sua costruzione iniziò nel 1651 ma finì soltanto nel 1773. Nel 1780 Piermarini aggiunse un grande portale. Il cortile interno è decorato da archi e colonne e al centro una statua di bronzo di Antonio Canova, rappresentate Napoleone (1811). Attualmente il Palazzo è la sede della Galleria d'Arte Brera, della biblioteca Brera, dell'Accademia di Belle Arti oltre che dell'Osservatorio Astronomico.


Palazzo del Governo

È una grande costruzione neoclassica situata in Corso Manforte 31. A partire dal XVII secolo esso venne modificato molte volte dai suoi proprietari. La facciata venne disegnata da Pietro Gilardoni nel 1817. Sin dal 1859 questo palazzo ospita La Prefettura di Milano.


Palazzo Bagatti Valsecchi

Passando da Via Santo Spirito 7-10 vi imbatterete in questo bellissimo esempio di arte neo-rinascimentale. Il Palazzo venne costruito nel XIX secolo per ospitare un museo. La parte al n°7 fu costruita nel 1859 nello stile lombardo del XV secolo. L'altra parte, invece risale al 1882 e rispecchia lo stile architettonico del XVI secolo.


Palazzo Castilgioni

Photo credits

Palazzo Castiglioni

In Corso Venezia 47 si trova il primo esempio di costruzione Art Nouveau, Palazzo Castiglioni. Venne progettato nel 1903 da Sommaruga ed è caratterizzato da particolari decorazioni che richiamo lo stile Floreale.

Palazzo delle Stelline a Milano

Photo credits

Palazzo delle Stelline

Costruito nel XVII secolo, Palazzo delle Stelline, all'inizio era il monastero dei Discepoli di Santa Maria della Stella. Più tardi divenne un'orfanotrofio femminile. Questa costruzione si trova in Corso Magenta 61.

Casa degli Omenoni a Milano, il Palazzo con gli otto Omenoni

Photo credits

Casa degli Omenoni

Non molto distante da Piazza della Scala, in Via Omenoni 3, si trova questo palazzo con una bellissima facciata decorata da Antonio Abondio, che scolpì di fronte alla casa gli otto Omenoni. La casa venne costruita nel 1565. All'interno si trova un grazioso cortile decorato dal un colonnato.

Palazzo Litta, a Milano

Photo credits

Palazzo Litta

Costruito nel 1648, in perfetto stile barocco, Palazzo Litta è situato in corso Magenta 24. La su caratteristica è senz'altro il cortile con doppio colonnato. All'interno c'è un bellissimo appartamento Luigi XV.

Grattacielo Pirelli, una delle più alte costruzioni del mondo, qui a Milano

Photo credits

Grattacielo Pirelli (Pirellone)

L'altro simbolo di Milano, insieme alla Madonnina è Il Pirellone. Questa è una delle costruzioni più alte del mondo fatta in cemento armato. Il pirellone venne costruito tra il 1955 e il 1959 in Piazza Luca d'Aosta, vicino alla Stazione Centrale.

This Page Is Valid HTML 1.0 Transitional! This document validates as CSS!
© Copyright: About Milano - la tua guida turistica per la città di Milano
Webdesign and SEO by Web Marketing Team - P.I 05622420486