About Milano, Italia - www.aboutmilan.com - Home | Contatti | Mappa del sito 

Cerca hotel a Milano

Hotel ico
Destinazione
Arrivo
Partenza
Migliore tariffa garantita!

MILANO Accessibile


Milano potrebbe essere più amichevole ma se paragonata con le altre città italiane, la situazione non è cosí male. Nella parte bassa della città i passaggi pedonali sono scivolosi e gli automobilisti spesso parcheggiano dove non è permesso. 

SISTEMA TRASPORTI PUBBLICI


ATM (compagnia di trasporto municipale che include autobus, tram e metropolitana) cominció ad usare autobus che erano equipaggiati per trasportare persone in carrozzina.
Molte stazioni metropolitane forniscono ascensori accessibili a disabili. Varie compagnie in Milano forniscono il servizio taxi per persone disabili. Son presenti furgoni con una piattaforma che è equipaggiata per trasportare persone in carrozzina.


Treni:

Milano ha due stazioni principali: Stazione Centrale (Piazza Duca d'Aosta) e Stazione Garibaldi (Porta Garibaldi). La rete ferroviaria italiana è ben equipaggiata per aiutare persone disabili. Più di 150 stazioni ferroviarie hanno un servizio di reception per i viaggiatori disabili e circa 900 treni Eurostar forniscono pulman per disabili, ma questo servizio deve essere prenotato almeno 24 ore in anticipo. La Stazione Centrale è la stazione principale della città e le sue biglietterie e le sue sale d'attesa sono accessibili per le persone disabili, il WC è equipaggiato e un ascensore connette la biglietteria ai binari. Anche la stazione Garibaldi offre servizi di assistenza per persone disabili.
Per maggiori informazioni clicca sul sito www.trenitalia.it


Aeroporti:

Gli Aeroporti di Linate e Malpensa sono completamente accessibili per persone disabili ed i bagni sono completamente accessibili. Una reception ed un Centro Assistenza sono disponibili per i passeggeri disabili, chiamata "Sala Amica", in entrambi gli aeroporti.



HOTEL


Ci sono hotel accessibili a Milano. In generale, tutti gli hotel con accesso alle persone disabili a Milano possono essere riservati, anche on-line, in anticipo con conferma istantanea, senza prezzo extra e richiesta di deposito.
Per maggiori informazioni clicca su www.traveleurope.com


MUSEI


Duomo - Piazza del Duomo:
- Accessibile.

Museo del Duomo - Piazza del Duomo, 14:
Tel: +39-02860358
Orario di apertura: 09,30-12,30 e 15,00-18,00
Chiuso: Lunedí eccetto festivi
- Accessibile

Pinacoteca di Brera - Via Brera, 28:
Tel: +39- 02722631
Orario di apertura: 09,00-17,30 (09,00-12,30)
Chiuso: Lunedí
- Accessibile.

Cenacolo di Leonardo da Vinci - Piazza S. Maria delle Grazie, 2:
Tel: +39-024987588
Orario di apertura: 08,00-13,45
Chiuso: Lunedí
- Accessibile.

Museo Civico di Arte Contemporanea - Piazza Scala:
Tel: +39- 028053418
Orario di apertura: 09,00-12,00 e 14,00-18,00 (Estivo la Domenica 09,30-12,30 e 14,30-18,00)
- Accessibile. Il Museo La Scala non è accessibile per persone in carrozzina.

Galleria Civia dell'Arte Moderna - Via Palestro, 16:
Tel: +39-0276002619
Orario di apertura: 09,30-17,30
Chiuso: Lunedí
- Accessibile. Ingresso Libero.

Pinacoteca del Castello Sforzesco - Piazza Castello:
Tel: +39-0262083940
Orario di apertura: 09,30-17,30
Chiuso: Lunedí
-Accessibile. Ingresso Libero.

Museo Nazionale di Scienze e Tecnica - Via S. Vittore, 21:
Tel: +39-02485551
Orario di apertura: 09,30-17,00 (Sabato e Festivi 09,30-18,30)
Chiuso: Lunedí eccetto festivi.
-Accessibile.

Museo Civico Archeologico - Corso Magenta, 15:
Tel: +39-0286450011
Orario di apertura: 09,30-17,30
Chiuso: Lunedí.
-Accessibile, ma le persone in carrozzina devono conttattare il museo in anticipo.

Museo Civico del Risorgimento - Via Borgonuovo, 23:
Tel: +39-028693549
Orario di apertura: 09,30-17,30
Chiuso: Lunedi.
-Accessibile. Ingresso Libero.



"VIVERE A MILANO"


Milano per tutti è un sito che offre tragitti storici, culturali, artistici e turistici con informazioni aggiuntive per persone disabili. Suggerisce sei tragitti turistici:

1. La prima parte da Piazza del Duomo a Piazza Missori e poi torna indietro a Piazza del Duomo. Da qui puoi raggiungere Via Arcivescovado, Piazza Fontana, Verziere, Via Festa del Perdono, Piazza San Nazaro in Brolo, Piazza Missori e finalmente sei di nuovo a Piazza del Duomo. Grazie a questo tragitto, puoi ammirare molte meraviglie della città, come: Palazzo di Sormani Andreani, Chiesa di San Pietro in Gessate, Palazzo di Giustizia, Rotonda di Besana, Chiesa of Santa Maria della Passione, Accademia di Musica di Giuseppe Verdi, Prefettura, Palazzo di Isimbardi, Chiesa di Sant'Eufemia, Chiesa di San Paolo Converso, Santuario di S.Maria e S.Celso.

2. Scegliendo il secondo tragitto, puoi scoprire posti splendidi di Milano. Da Piazza del Duomo a Carrobbio e Porta Ticinese Medievale e poi di nuovo Piazza del Duomo. Qui puoi scegliere una via alternativa che ti porta da Piazza del Duomo a Via Orefici, Piazza Pio XI, Piazza S. Sepolcro, Via Torino, Largo Carrobbio, Corso di Porta Ticinese, Piazza Vetra e Porta Ticinese Medioevale. Attraversando Via Torino sarai in Piazza del Duomo. I monumenti più importanti da vedere sono la Basilica di Sant'Eustorgio e la Chiesa di S. Vincenzo in Prato.

3. Cominciando da Piazza del Duomo per il Castello Sforzesco, questa rotta ti permette di raggiungere Via G. Mengoni, Piazza Mercanti, Piazza Cordusio, Via Dante, Largo Cairoli e Piazza Castello (Castello Sforzesco). In questo modo puoi vedere i nuovo posti del Piccolo Teatro, il Teatro Studio, l'Acquario Civico, l'Arena o lo Stadio Civico, il Parco Sempione ed il Palazzo di Arte.

4. Puoi gustare Piazza della Scala e Brera. Tornando da Piazza della Scala a Piazza del Duomo raggiungerai la Galleria di Vittorio Emanuele II, Piazza della Scala, Via Verdi, Via Brera, Piazza del Carmine, Piazzetta di Brera, Via Borgonuovo, Via Montenapoleone, Piazza San Babila, Corso Matteotti e Piazza della Scala dal momento che da Via Borgonuovo attraversi Via Manzoni e poi potrai vedere Piazza della Scala, la Chiesa di San Marco e la Basilica di S. Simpliciano.

5. Comincia da Piazza del Duomo a Piazza San Babila e prosegue verso Corso Venezia e Piazza del Duomo nuovamente. Da qui puoi andare verso Corso Vittorio Emanuele II, Piazza San Carlo, Piazza San Babila, Corso Venezia, Via Sant'Andrea, Piazza Meda, Piazza Belgioioso, Piazza San Fedele e Piazza del Duomo. Grazie a questo percorso hai l'opportunità di giacere vicino al Palazzo del Senato, la Galleria di Arte Moderna, l' esibizione dell'Arte Contemporanea, il Museo Civico di Storia Naturale, il Planetario, Giardini Pubblici, il Palazzo di Dugnani ed il Museo del Cinema Italian Kinetics.

6. Ti offre la possibilità di andare da Piazza del Duomo a Piazza Sant'Ambrogio e poi per Piazzale Cadorna ammirando Piazza del Duomo, Piazza Cordusio, Via Meravigli, Corso Magenta, Via Sant'Agnese, Piazza Sant'Ambrogio, Via Terraggio o Via Carducci e Piazzale Cadorna. Scegliendo i bivi della strada principale potrai vedere il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica, Civico Museo Navale Didattico, Siloteca Cormio, Basilica di S. Vittore al Corpo, Palazzo delle Stelline (o dei Congressi), Chiesa di Santa Maria delle Grazie, il Cenacolo di Leonardo da Vinci.

This Page Is Valid XHTML 1.1 This document validates as CSS!
© Copyright: About Milano - la tua guida turistica per la città di Milano
Webdesign and SEO by Web Marketing Team - P.I 05622420486