L'ULTIMA CENA DI LEONARDO DA VINCI
L'Ultima Cena è uno dei lavori più celebri di Leonardo da Vinci e la rappresentazione più famosa dell'Ultima Cena.
Il capolavoro rinascimentale è ospitato nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie, una tappa importante per tutti quei visitatori che amano la pittura rinascimentale di Leonardo da Vinci e la sua carica innovativa.
Il Cenacolo Vinciano rappresenta il momento drammatico dell'Ultima cena di Gesù Cristo con gli Apostoli, come descritto nel Vangelo di Giovanni (13:21), quando Cristo annuncia il tradimento di uno di loro. Attorno a lui i 12 apostoli, visibilmente scossi dalle parole del Profeta. Proprio nella rappresentazione delle emozioni così nette sui volti dei 13 personaggi del dipinto, sta la magnificenza dell'Opera di Leonardo, nel rendere visibili "i moti dell'animo", che è fondamentale per un'artista come scrive lo stesso Leonardo nel suo Trattato della Pittura.

Gesù con gli Apostoli - particolare del Cenacolo
L'Ultima Cena è dipinta a olio su intonaco, con una tecnica di pittura su tavola "a secco" mai utilizzata prima per i dipinti parietali. Questo è probabilmente il particolare che rende le opere di Leonardo uniche al mondo: la sperimentazioni di tecniche nuove, purtroppo a volte poco adatte al mantenimento nel tempo. Anche l'Ultima Cena infatti ha avuto notevoli problemi di conservazione e sottoposta a diversi restauri, che gradualmente ne avevano smorzato i caratteri propri della pittura di Leonardo.
Scampata al bombardamento che nella II Guerra Mondiale colpì il Refettorio di Santa Maria delle Grazie, nel 1977 parte l'ultimo grande restauro dell'opera che durerà più di 20 anni. L'intervento dei maggiori esperti mondiali è riuscita non solo a ristrutturare l'opera ma, attraverso accuratissimi studi, a ricostruire pienamente il tocco di Leonardo da Vinci, rendendo l'unicità del Cenacolo di nuovo visibile ai nostri occhi.

Apostoli - particolare dell'Ultima Cena di Leonardo
Oggi il dipinto leonardiano è stato reso ancor più famosa dall'opera di Dan Brown "Il codice da Vinci", libro (e in seguito film) che ha appassionato milioni di persone di tutto il mondo, che oggi vengono a Milano per visitare il famoso dipinto e cercare di individuarne i misteri che lo scrittore vi attribuisce.
L'Opera e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, che la ospita, sono classificate come patrimonio dell'umanità da parte dell'Unesco.
Il Museo è visitabile dal martedì alla domenica, dalle 8.15 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.45).
Chiuso il lunedì e 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre.
E' obbligatoria la prenotazione, che si può effettuare anche online.
Clicca sul seguente link per seguire i nostri suggerimenti in merito alle visite e tour dedicati all'Ultima Cena di Leonardo da Vinci: visitare il Cenacolo Vinciano.
Il Cenacolo - Leonardo Da Vinci
Scopri il capolavoro di Leonardo da Vinci, Il Cenacolo Vinciano.
Nel refettorio del quindicesimo secolo della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, è situato "il Cenacolo" di Leonardo da Vinci, uno dei più grandi capolavori della storia dell'arte. La splendida chiesa rinascimentale e il refettorio sono dovuti a Ludovico il Moro.
Prezzo: a partire da €15.99 a persona
Visita Guidata della Città di Milano includendo "il Cenacolo" di Leonardo Da Vinci
Giro panoramico della città di Milano per vedere i suoi maggiori luoghi di attrazione come il Duomo ed il Castello Sforzesco. È la tua opportunità di vedere "Il Cenacolo" di Leonardo Da Vinci e di gustare un caffè nello stesso locale frequentato un tempo dal famoso compositore Verdi.
Durata: 4 ore
Prezzo: A partire da €60.00 a persona
basato sul giudizio dei visitatori
Trova il tuo albergo vicino all'Ultima Cena di Leonardo!
Se sei a Milano per vedere il Cenacolo di Leonardo da Vinci forse può interessarti un albergo o un hotel nelle vicinanze dell'Opera. Clicca qui per cercare un albergo vicino alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie e al Cenacolo Vinciano!
Vedi anche l'opera di Leonardo ad altissima definizione: www.haltadefinizione.com